about the responsibility of hosting
(scroll down for the english translation)
stavo dando una sistemata alla mia cucina poco fa, stavo lavando la moka, nello specifico, che lo sappiamo tutti si lava solo con acqua senza usare il sapone, avevo la testa che girava a vanvera mi è venuto in mente di quelle tre o quattro volte che gli ospiti stranieri mi han chiesto consigli per andar a far compere e poi son tornati con la moka nuova nuova e una scorta di pacchi di caffè. e ovviamente è stato poi divertente spiegar loro come si usa la moka e come si fa il caffè. gli spiego la procedura ufficiale bialetti. dico beh, la gente lo fa in tanti modi diversi, molti sbagliati, ma visto che esiste la procedura ufficiale, atteniamoci a quella.
e poi quando finisco di spiegare, concludo dicendo: e per favore, da adesso in poi, che non vi venga mai più in mente di ordinare al bar o al ristorante o da qualsiasi altra parte un cappuccino dopo le 11 del mattino. mai. maaai. per nessun motivo al mondo. non si fa.
gli ospiti mi guardano stupiti. il fatto è questo, è tutta gente che ha viaggiato, son già stati altre volte in italia, e tutte le volte che hanno ordinato una pizza con un cappuccino nessuno gli ha mai detto che non si fa. semplicemente il cameriere di turno fa a meno di impicciarsi, tutti eseguono gli ordini degli ospiti stranieri paganti e la vita scorre tranquilla.
e poi ovviamente tocca a me fare la parte del pazzo maniaco che proibisce i cappuccini dopo una certa ora.
ma ospitare comporta delle responsbilità. gli ospiti vanno educati alle usanze locali. come quella volta che son stato a napoli, sono andato mi pare da michele ho ordinato una pizza e quando è arrivata ho chiesto se per favore mi portavano l’origano. che è una cosa che non faccio mai, eh, di mettere l’origano sulla pizza. solo che lì sul momento ho pensato chissà che buono e profumato che è l’origano che gli cresce qui, mica come il nostro, quando mi ricapita? non avete idea di quanto male mi hanno guardato, mi hanno fatto sentire un povero idiota. e niente, ho mangiato la pizza con la bufala da michele a napoli e ho imparato la preziosa lezione che a napoli, l’origano sulla pizza, no.
già che siamo qui facciamo insieme un bel ripasso della procedura ufficiale per fare il caffè con la moka. che è utile per gli stranieri, ma mi sa che vale anche per molti di voi che fate il caffè male.
-Se la moka è nuova fate alcuni caffè buttandoli poi via prima di berne uno
-Riempite la base con acqua fredda fino al livello della valvola e non oltre. Inserite il filtro porta caffè
-Riempite completamente il filtro di caffè macinato per moka, ma senza pressare la polvere
-Prima di avvitare la parte superiore, assicuratevi che filtro superiore e guarnizione di gomma siano al loro posto. Avvitate strettamente le due parti della moka
-Mettete la moka sul fornello a fuoco medio/basso, il coperchio deve essere aperto. Se state facendo un secondo giro di caffè e avete appena lavato la moka, il coperchio aperto consentirà all’umidità residua di evaporare prima che esca il caffè
-Quando il caffè comincia a salire abbassate immediatamente il fuoco al minimo e chiudete il coperchio della moka
-Appena il caffè sarà uscito del tutto spegnete il fuoco e mescolate il caffè nella moka con un cucchiaino prima di versarlo nelle tazzine.
-Sciacquate la moka con acqua calda senza mai usare sapone e lasciatela asciugare perfettamente prima di riavvitarla

I was tidying up my kitchen, ten minutes ago, I was washing the moka pot, specifically, and we well know it can only be washed with water without using soap, my head was thinking randomly and it occurred to me of those three or four times foreigner guests asked me for advice on their shopping and then they came back with a brand new moka pot and a supply of coffee packets. and of course I love to explain them how to use the moka and how to make a proper coffee. I explain the official Bialetti procedure. I always start saying: well, people make coffee it in many different ways, and many of these are wrong, but since there is the official procedure, let’s stick to that.
and then, when I finish explaining, I conclude by saying: and please, from now on, do not order a cappuccino at a bar or restaurant or anywhere else after 11 in the morning. never. neeveeer. for no reason at all. it is something we totally don’t do.
then, guests look at me amazed. the fact is this, they are all people who have travelled, who have already been to italy before, every time they dared to order a pizza with a cappuccino in italy, no one has ever told them that it is not possible. the waiter on duty simply does not meddle, everyone follows the orders of the paying foreign guests and life goes on peacefully.
and then it’s my turn to play the lunatic maniac who forbids cappuccinos after a certain time.
but hosting comes with responsibilities. guests must be educated in local customs. like that time I was in Naples, I went to a local pizzeria, I think it was Michele’s, I ordered a pizza and when it arrived I asked if they would please bring me some oregano. which is something I never do, to put oregano on pizza. but there and then I thought who knows how good and scented the oregano that grows here is, not like ours, who knows when I will get the chance to taste it again? well, you have no idea how bad they looked at me, they made me feel like a poor idiot. and so, I ate pizza at Michele’s in Naples and I learned the very precious lesson that in Naples, oregano on pizza, total bestiality.
While we’re here, let’s do a good review of the official procedure for making coffee with a moka. which is not something especially for foreigners, it also applies to italian people.
-If the moka is new, make a few coffees before drinking one
-Fill the base with cold water up to the level of the side valve and no further. Insert the coffee filter
-Completely fill the filter with coffee’s ground for moka, but without pressing the powder
-Before screwing on the top, make sure that the top filter and rubber gasket are in place
-Tightly screw the two parts of the mocha
-Put the moka on the stove over medium/low heat, the lid must be open. If you are making a second round of coffee and have just washed the moka, the open lid will allow any residual moisture to evaporate before the coffee comes out
-When the coffee begins to rise, immediately low the heat to a minimum and close the lid of the moka pot
-As soon as the coffee has completely come out, turn off the heat and stir the coffee in the moka with a teaspoon before pouring it into the cups.
-Rinse the moka with hot water without ever using soap and let it dry completely before screwing it back on
