Carlonga’s STRANGE PUMPKIN CAKE
(Scroll down for the english translation)
Cosa vi serve
350 grammi di biscotti secchi, 180 grammi di burro, 250 grammi di polpa di zucca, 80 grammi di zucchero, 2 uova, 100 ml di panna fresca, cannella in polvere, noce moscata.
Introduzione
Avete visto che nel congelatore avete ancora una busta di zucca tagliata a cubetti messa via qualche settimana fa e vi viene in mente che l’ultima volta che avete provato a fare la crostata di zucca vi è venuta buona, ma si poteva provare a far qualcosa di diverso e vi è venuta voglia di fare un esperimento provando a mettere insieme la crostata di zucca e la base della cheesecake al posto della pasta frolla. E adesso sono cavoli vostri.
Preparazione
Fate cuocere al vapore per una ventina di minuti la zucca tagliata a cubetti, poi mettetela in una ciotola e riducetela ad una purea. Mettetela sul davanzale della finestra a reffreddare.
Procuratevi dei biscotti secchi. Se siete come me che quando si fanno esperimenti si parte dal facile e poi la prossima volta si vedrà, usate gli stessi che normalmente si usano per fare la cheesecake, vale a dire i biscotti digestivi. Frullateli, metteteli in una ciotola e aggiungete cannella in polvere a piacere. Spero ve ne piaccia molta. Nel frattempo prendete il burro e fatelo sciogliere in un pentolino. Appena si è sciolto aspettate che si intiepidisca e mettetelo insieme ai biscotti e mischiate. Prendete la vostra tortiera e imburratela. Se amate la vita comoda potete foderarla con la carta forno.
Prendete la polvere di biscotto imburrata e preparate il fondo della vostra torta, schiacciate bene e create anche il bordo. Se vi aiutate con un bicchiere vedrete che ci vuole un attimo. Appena il fondo è pronto mettetelo a scaldare. Dove? Sempre tra gli elementi della stufa Becchi? Certamente. Se nel frattempo non ve ne siete procurata una, mettete la tortiera in forno a 150 gradi per una decina di minuti.
Recuperate la zucca, aggiungete la panna liquida, le uova, lo zucchero (meglio se di canna), un po’ di cannella e un po’ di noce moscata. Amalgamate bene. Mettete questa cosa molto liquida dentro alla base di biscotti e infornate a 170 gradi per il tempo che ci vuole. Direi una quarantina di minuti.
Un consiglio, sappiate che se la vostra tortiera è di quelle che si aprono, c’è il caso che il burro fuso si metta a colare fuori dalla tortiera. Prendete provvedimenti.
Quando è pronta sfornate, aspettate che si freddi e poi mettetela in frigorifero. Andrà servita poi fredda. Tenete conto che non è una crostata e che la base sarà abbastanza friabile e cedevole. Fatemi poi sapere se vi piace, che sugli esperimenti son sempre molto curioso di sapere cosa ne pensate.













What you need
350 grams of dry biscuits, 180 grams of butter, 250 grams of pumpkin pulp, 80 grams of sugar, 2 eggs, 100 ml of fresh milk cream, cinnamon, nutmeg.
Introduction
You just noticed that in the freezer you still have a bag of frozen diced pumpkin you put away a few weeks ago and it occurs to you that the last time you tried to make pumpkin tart it came out good, but now you are thinking that you could have tried something different and now you feel like doing an experiment by trying to put together the pumpkin tart and the base of the cheesecake instead of the shortcrust pastry. The game has started.
Preparation
Steam the diced pumpkin for about twenty minutes, then put it in a bowl and reduce it to a puree. Put it on the windowsill to cool down.
Get some dry biscuits. If you are like me that when you experiment you want to start easy and then next time we’ll see what we can change, use the same ones biscuits that are normally used to make the newyork cheesecake, here in Italy they are called digestive biscuits. Blend them and put them in a bowl and add cinnamon powder to taste. I hope you like it a lot. In the meantime, take the butter and melt it in a saucepan. As soon as it has melted, wait for it to cool down and put it together with the biscuits and mix. Take your pan and butter it. If you love the comfortable life you can line it with parchment paper.
Take the buttered biscuit mix and prepare the bottom of your cake, make the base and also create the edge. If you help yourself with a glass you will see that it takes a moment. As soon as the base is ready, put it to heat. Where? Still among the elements of the Becchi stove? Certainly. If you haven’t gotten one in the meantime, put the pan in the oven at 150 degrees for about ten minutes.
Retrieve the pumpkin, add the liquid cream, the eggs, the sugar (preferably brown), a little cinnamon powder and a little nutmeg. Mix well. Put this very liquid thing inside the biscuit base and bake at 170 degrees for the time it takes. I’d say about forty minutes.
A piece of advice, be aware that if your pan is one of those that open, there is a chance that some melted butter will start to drip out of the pan. Take preventive action.
When it’s ready, take it out of the oven, wait for it to cool down and then put it in the fridge. It has to be served cold. Keep in mind that it is not a tart and that the base will be quite crumbly and yielding. Then let me know if you like it, I’m always very curious to know what you think about my experiments.