il tradizionale hamburger cheese bacon

the real traditional cheese bacon hamburger
(Scroll down for the english translation)


Cosa vi serve
hamburger di manzo, detto anche medaglione o svizzera, cipolla, pancetta, formaggio cheddar, salsa ketchup, pane.
Introduzione
So benissimo cosa state pensando, che ho esaurito le idee e che sto cominciando e mettere ricette sceme tanto per riempire. E invece no, queste sono le ricette della Carlonga, vale a dire le cose che davvero mi piace cucinare. E anche se nel vostro immaginario collettivo i panini fatti così sono legati ad un certo tipo di cultura del cibo spazzatura, vi assicuro che invece c’è tutta una storia interessante dietro. E comunque sono degli anni che il panino con l’hamburger è stato sdoganato ed elevato al punto che c’è gente che ha associato alla parola hamburger un’altra parola, che io odio dal più profondo del mio essere, che è Gourmet.
Comunque sia, giusto per darvi un’idea, l’hamburger non l’hanno inventato quelli del pagliaccio ronald, esisteva già da prima. Dicono che lo abbia inventato Otto Kuasw, un cuoco tedesco che nel 1891 aveva sbudellato una salsiccia, schiacciata, cotta nel burro e servita con un uovo al tegamino appoggiato sopra. Nel porto di Amburgo questo piatto andava fortissimo, prendendo il nome di Hamburger Steak. Ma la carne macinata ha origini ancora più lontane, vi dice niente la tartare? I tartari, guerrieri russo/turco/mongoli che andavano in giro col nipote di Genghis Khan? Se andate a cercare sul web trovate delle informazioni interessanti, del tipo che mentre cavalcavano tenevano la carne sotto la sella per ammorbidirla durante i loro viaggi. E se siete vecchi come me sapete che fino ad un po’ di tempo fa, gli hamburger li chiamavamo “svizzere”. Un po’ perché si pensa che i macellai li facessero con la carne delle pregiate mucche svizzere, un po’ perché il nome deriva dalla definizione “swiss steak” in cui però lo “swissing” è il termine che indica una tecnica di abbattimento e ammorbidimento della carne che non c’entra nulla con la Svizzera in sè. Il fatto poi che l’hamburger sia considerato un piatto tipicamente americano rende la cosa ancora più intrigante per via del fatto che, fino ad un certo punto della storia, la cucina americana ha subito le influenze di tutti gli europei che andavano a vivere là, e che poi dopo le guerre mondiali, con gli americani che venivano a vivere qua, ci è tornato tutto indietro, pronto per subire ulteriori reinterpretazioni.
Insomma, la nascita ed evoluzione del panino così come lo intendiamo noi è lunghetta, se ve la racconto tutta vi annoio, facciamo che se volete approfondire ci mettete un attimo ad andare in cerca. Comunque sia, io la prova certa che l’hamburger non l’ha inventato macdonald ce l’ho. Nel senso che a casa mia l’hamburgher in padella con sopra la cipolla soffritta e il formaggio fuso è una roba che si mangiava quando ancora ero piccolo e i paninari non erano ancora stati inventati.
Preparazione
In una padella mettete una bella fetta tagliata spessa di pancetta e lasciatela cuocere nel suo grasso girandola di tanto in tanto.
Tagliate la cipolla a fette e mettetela a soffriggere in un’altra padella con un filo d’olio.
Mettete le cipolle su un lato della padella e mettete cuocere il vostro hamburger di manzo, consiglio vivamente gli hamburger di scottona. Un errore molto comune è di mettere a cuocere gli hamburger freddi di frigorifero. Non si fa. La carne deve essere a temperatura ambiente, altrimenti sarà difficile cuocerla decentemente. Intanto prendete il vostro panino, tagliatelo e mettetelo a scaldare sulla stufa (o nel forno appena scaldato, fate un po’ voi). Mentre l’hamburger si cuoce, badate alla pancetta. Dovete essere molto attenti a raggiungere il perfetto punto ci cottura. Deve diventare croccante. Se la cuocete troppo poco è una cosa nauseante da mangiare, per via del grasso rimasto, se la cuocete troppo la bruciate e fa schifo. Dovete fermarvi al punto giusto.
Nel frattempo si è cotto l’hamburger, che a me piace leggermente al sangue, prendete la cipolla, disponetela sopra l’hamburger, coprite la cipolla col formaggio , mettete un coperchio e aspettate che il formaggio cominci a sciogliersi. Si usa il Cheddar, che è un formaggio poco diffuso da noi, ma che è tipicamente inglese ed ha la particolarità di reggere molto bene al calore. Si scioglie ma mantiene consistenza.
Quando tutto sarà pronto, il pane ben caldo, la pancetta ben cotta, l’hamburger con la cipolla e il cheddar, componete il vostro panino, dopo averlo guarnito con un po’ di salsa ketchup.

What you need
beef burger, a.k.a. medallion or swiss steak, onion, bacon, cheddar cheese, ketchup sauce, bread.
Introduction
I know exactly what you’re thinking, that I’ve run out of recipe ideas and I’m starting to post silly recipes just to fill up my blog. But no, these are Carlonga’s recipes, they’re the things I really like to cook. And even if in your collective imagination sandwiches made like this are linked to a certain kind of junk food culture, I assure you that there is a whole interesting story behind it. And it’s not just me, it’s been years since some people have associated the word hamburger with another word, which I hate with all my heart, from the depths of my being, which is Gourmet.
Anyway, just to give you an idea, the hamburger was not invented by the ronald clown, it already existed before. They say that it was invented by Otto Kuasw, a german cook who in 1891 had gutted a sausage, crushed it, cooked in butter and served with a fried egg on top. In the port of Hamburg this dish was very popular, taking the name of Hamburger Steak. But minced meat has even more distant origins, does the tartare mean anything to you? The Tartars, Russian/Turkish/Mongol warriors hanging out with Genghis Khan’s nephew? If you go looking on the web you will find some interesting information, such as that while they rode, they kept the meat under the horse’s saddle to soften it during their travels. And if you are old like me you know that until a while ago we called hamburgers “Swiss”, partly because it is thought that butchers made them with the meat of prized swiss cows, partly because the name derives from the definition “swiss steak” in which, however, “swissing” is the term that indicates a technique for softening meat that has nothing to do with Switzerland itself.
And the fact that hamburger is considered a typically american dish makes it even more intriguing due to the fact that, up to a certain point in history, american cuisine has been influenced by all the people from the rest of the world who went to live there, and then after the world wars, when american people started coming to live here, it all came back to us, ready to be further reinterpreted.
In short, the birth and evolution of the meat sandwiches as we actually know them, is very long. So, let’s say that if you want to learn more, it takes a moment to go looking for it on the web. In any case, I have certain proof that the hamburger was not invented by macdonald. In the sense that in my family’s house, the hamburger in a pan with fried onion and melted cheese on top is something we ate when I was still very young, really before the advent of the macsandwich shops.
Preparation
Put a thick slice of bacon in a pan and let it cook in its fat, turning it upside down from time to time.
Cut the onion into slices and fry it in another pan with a drizzle of oil.
Cook your beef burger in the pan you are using for the onions, putting them on a side.
A very common mistake is cooking burgers taken cold from the refrigerator. It’s not a good idea. The meat must be at room temperature, otherwise it will be difficult to cook it properly. Meanwhile, take your bread, cut it and put it to heat on the stove (or in the barely heated oven, you choose). While the burger is cooking, watch the bacon. You have to be very careful to achieve the perfect cooking point. It must become crispy & crunchy. If you undercook it, it will be a sickening thing to eat, because of the too much fat left, if you overcook and burn it, it will just suck. You have to stop cooking it at the right point.
In the meantime the hamburger has cooked, I like it slightly rare, now take the onion, place it on top of the hamburger, cover the onion with the cheese, put a lid on and wait for the cheese to begin to melt. Cheddar is the right cheese to use, which is a cheese not very common here in Italy, it is typically English and has the particularity of holding up to the heat very well. It melts but retains consistency.
When everything is ready, the hot bread, the well-cooked bacon, the hamburger with onion and cheddar, compose your sandwich, after garnishing the bread with a little ketchup sauce.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: